domenica 28 maggio 2017

Il Garage Indiano_12 Piove


Ieri sera, dopo il negozio di dolciumi, Schubham è passato a prendermi in macchina e siamo andati a cena.
C’erano lui e sua moglie e un’altra ragazza in macchina. Abbiamo preso una cosa da bere in uno di quei posti indiani che:
non servono alcol,
hanno un menu ridottissimo,
non sono belli,
sono in un punto introvabile della città per chiunque, anche per gli indiani,
hanno quell’aria condizionata fastidiosa che quando esci l’unica cosa che provi è il mal di gola.

A cena invece siamo stati a On The Rocks. Conosco bene quel posto, ci porto sempre gli studenti quando veniamo dall’Italia tutti insieme, si mangia un pollo tandoori veramente molto buono. Di solito però lo ordiniamo poco piccante, ecco, ieri sera, chiaramente, stando con altri indiani, e condividendolo con loro, non potevo sfigurare chiedendo di farlo poco piccante. Oggi mal di pancia fotonico. Ma torniamo a ieri sera: siamo a metà della cena, che hanno servito l’aperitivo e stanno già portando i piatti, la discussione procede tranquilla, e grazie alla birra riesco anche a parlare un inglese dignitoso, quando inizia a piovere.
Una piccola parentesi sul mio inglese: non è soltanto una mia sensazione, sarà capitato anche a voi che con una birra in corpo qualcosa si innesca nel vostro subconscio, qualcosa che disinibisce la paura che abbiamo nella composizione logica delle frasi in un’altra lingua. Ecco, per me la birra quella sera ha fatto proprio questo: il mio inglese era perfetto. Potrei dire shakespeariano, ma forse shakespeariano pareva solo a me. Comunque riuscivo ad esprimermi e a farmi capire molto fluentemente.
Fatto sta che inizia a piovere, come dice Forrest Gump, quella pioggia fitta fitta che ti inzuppa, se ricordo bene la citazione (una persona normale sarebbe andata a cercare la citazione su Internet, i punti sono due: (<anche questi) uno, non sono una persona normale, non so se ve ne siete resi conto dopo aver letto 12 capitoli di questa cosa; due la connessione Internet in India è esattamente descritta nella frase di un mio amico di infanzia al nostro "primo approccio" ad Internet di sempre: eravamo a casa mia, bambini, con i capelli a caschetto e le magliettine con le tartarughe ninja e la sua frase fu, essendo lui in quel periodo il saputello della comitiva: ragazzi, vi avviso, Internet è una cosa molto, molto lenta.)
Fatto sta che inizia a piovere, è già la seconda volta che lo dico e mi perdo nei meandri dei discorsi randomici. Per farla breve ci spostiamo dentro e il primo commento della seconda ragazza è: però non c’è l’aria condizionata accesa, potevano accendere la prima. Non so bene perché mi sia rimasta in mente questa cosa, ma io preferisco il caldo: non riescono a capire che quando entri in un posto, se la temperatura è tanto diversa rispetto a quella che trovi fuori, quando esci o hai troppo freddo oppure hai troppo caldo? Un altro esempio può essere la macchina: loro, con il caldo che fa notoriamente sempre (sempre e comunque) in India, hanno continuamente l’aria condizionata accesa e sparata a 1000, come si suol dire. Perché? Starai meglio per i primi cinque minuti in cui entri in macchina, ma poi quando esci stai male per tutto il resto del tempo! Non ti converrebbe forse, in decine di anni di storia indiana in cui avete l’aria condizionata, non vi siete resi conto che forse stareste meglio a non accenderla proprio? Poi su questo discorso ci sono anche gli estremisti: (l’ho fatto anch’io, lo ammetto anche oggi) la doccia calda. Però la trovo una cosa molto zen: devi fare la doccia calda e devi stare sotto finché non arrivi al punto di equilibrio, quando non ti dà più fastidio il calore dell’acqua. Se stai sotto la doccia calda soltanto per il tempo del lavaggio e senti ancora il caldo dell’acqua quando esci forse è perfino peggio di farla fredda.
Inizia a piovere, e siamo a tre: usciamo da quel cazzo di ristorante e saliamo in macchina con la ragazza. Vediamo se riesco ad arrivare alla fine di quello che volevo dire: la ragazza non può accompagnarci fino al forte, accostiamo un risciò e gli urliamo di fermarsi da una parte. La pioggia è diventata “quella grossa che ti ammacca”(di questa citazione di Forrest Gump sono sicuro perché quando ero bambino me la immaginavo ammaccare gli elmetti dei soldati in Vietnam). Per farla breve saliamo sul risciò quando ci sono già 30 cm d’acqua su tutto il manto stradale. I motorini che sembrano barche, i pedoni Gesù Cristo. Cosa fare? Impaurirsi? Essere terrorizzati da tutto ciò? Aver paura di non sopravvivere, e di non sapere come arrivare a casa?
Ci siamo messi a ridere per tutto il resto del viaggio. Non una risata scomposta, come sarebbe facile pensare. Una risata felice, serena, tranquilla. Una risata di quelle che sai che tanto andrà tutto bene. Ricordo la prima volta che sono venuto in India, dal 22 luglio 2012 fino all’11 settembre 2012, sostanzialmente mi sono fatto tutto il periodo monsonico indiano. E, sarà stato perché quella è stata la prima volta che sono venuto qua, sarà stato perché ero disposto, ventiquattrenne, a qualsiasi cosa mi fosse capitata davanti. Ma quell’India, quella monsonica, a me è rimasta nel cuore. E sono stupefatto dell’affinità che anche in questo io abbia con gli indiani: sarà un’affinità creata, perché vengo qua da tanto tempo, e non elettiva. O forse elettiva, perché doveva e poteva essere solo soltanto in questa maniera. Non importa, gli indiani, quando piove, sono felici. Ricorderò per sempre quando io e Irene, qualche giorno prima dell’11 settembre 2012 (data del rientro, vedi sopra), siamo stati insieme a vedere il Taj Mahal. Bellissimo, poi visto con lei è valso miliardi di volte in più. Ultimo Mahal del complesso da vedere, entriamo, e all'uscita il diluvio universale. Una folla di gente sulla porta che non si muove, ma che sorride guardando fuori. Nessuno è realmente preoccupato. Alcuni, delle coppie perlopiù, o dei bambini, escono nella pioggia per goderne. Per arrivare oltre la discesa che porta al parcheggio. La discesa è tra due muri pieni, unica uscita da tutto il complesso del Taj Mahal. Io e lei ci guardiamo, sorridiamo, probabilmente lei mi avrà detto “Si va?” e in un istante ci siamo ritrovati zuppi, correndo, con l’acqua fino ai polpacci, per la discesa che sembrava un fiume, ma contenti.
Entrati in macchina ci hanno chiesto gli autisti “avete goduto della pioggia?”.

venerdì 26 maggio 2017

Il Garage Indiano_11 A metà


73. Proprio 73, abbiamo fatto il conto insieme.
Mi ritrovo lì, seduto insieme a lui. Insieme al bramino. I suoi occhi che mi guardano sereni, lontanamente lucidi, con un sorriso sincero. Ha pochi capelli in testa, su quella testa affilata, due occhi grandi dietro a degli occhiali cambiati ogni cinque minuti, per vedere da lontano e da vicino. Guarda un foglietto che ha in mano, mai distratto. Scambia due parole con il fratello della moglie seduto qualche metro più in là. Il fratello della moglie sembra più giovane di lui, non parla inglese quasi per niente, ma penso che riesca a capirmi. Ha uno sguardo stanco, come se non avesse dormito la scorsa notte, come se avesse pianto da sempre. La piattaforma su cui stiamo seduti si chiama otta, è uno spazio tra la strada e la casa, un po’ come tutto qua in India. L’india, una terra a metà. Come i ghat di Varanasi, che non si sa bene dove finiscano, non si capisce dove entrino in acqua. Non si capisce, o forse non c’è da capire, dove finisca l’acqua ed inizi la terra: in una stagione l’acqua ricopre tutto, dopo qualche mese l’acqua non c’è proprio. Il loro modo di dire sì, con un cenno della testa, è un ciondolio, nel quale la testa fa come una campana, oscillando il mento da una parte all’altra. Dopo anni di esercizio riesco a capire quando siano d’accordo con quello che sto dicendo o meno. Se vedessimo la stessa cosa da noi sarebbe a significare un no, sicuramente. Ma qua, la variazione di oscillazione del mento di pochi gradi distingue il sì dal no, non ne sei mai pienamente convinto: un cenno di assenso o dissenso? Forse un qualcosa a metà. Come quella piattaforma dove stavamo seduti, non pubblica, non privata.
Come lo sguardo del bramino, non contento, non triste. A metà. Mi ha appena detto che lo stesso giorno in cui lo sono andato a trovare sua moglie, dopo essere stata a letto per tanto tempo, molti anni, se n’è andata. Quando me l’ha detto mi si è spezzato il cuore, in qualche modo (assurdo) credevo che ci fosse relazione tra il fatto che io fossi stato lì e quella dipartita. Un po’ come successe anche per la mia bis zia Zaira: non lo ricordo bene, perché avevo solo nove anni quando morì suo marito, lo zio Paolo. Avevo nove anni e quell’anno era nato Leonardo, mio fratello. Era un segno del destino, un piccolo bambino quando un anziano se ne va. Arrivato come a prendere il suo posto nella vita delle persone che gli volevano bene. La zia Zaira ha sempre amato con tutto il suo cuore tutti noi, i nipoti e bisnipoti (e ne aveva tanti! Una volta, con la nonna, facemmo il conto, erano più di 30) ma Leonardo, Leonardo le era nel cuore un po’ di più.
Così per la moglie del bramino: lo stesso giorno, poteva capitare in ogni altro momento, ma è successo proprio quel giorno.
Non essere triste, mi dice, non siamo fatti per continuare a stare in questo mondo. Nessuno continuerà per sempre a starci, sta sorridendo mentre mi dice questo, non riesco a crederci. Sorride, e su quella piattaforma coperta da un velo colorato e petali di fiori è posta una fotografia della moglie. Il bramino la guarda, è stata la migliore delle migliori amiche che abbia mai avuto. Non potevo desiderare di meglio.
Siamo stati insieme tanto tempo, 73 anni.

mercoledì 24 maggio 2017

Il Garage Indiano_10 Gioia


Il decimo giorno. Importante.
Il decimo giorno di questa avventura indiana. Di questa cosa che già conosco, ma che non riesco mai ad imparare. Ci sono sensazioni che non sono spiegabili. Va bene gli odori, va bene i sapori, quel piccante che ti brucia in gola e continua a bruciarti dello stomaco e poi quando lo vedi all’uscita… E vi assicuro che non è facile quando esce. Poi ci sono quelli fortunati invece, che non hanno mai avuto problemi in queste terre. Io ne ho, e continuo a tornarci inspiegabilmente per il fascino del quale mi sento inondato quando sono qui. Ma non è tanto questa la cosa importante. Quanto quelle piccole cose, che magari una volta hai sentito dire, che magari provi a reputare vere soltanto perché le hai elette in un libro. Poi quando le trovi, quando hai l’occasione di rendertene conto personalmente, ti abbagliano. Non sono cose spiegabili.
Sono appena tornato da una cena tra amici, ho parlato con Irene, la cena è andata bene, lei era a lavorare, io a mangiare pollo tandoori, senza dire al cameriere che lo volevo poco piccante, soltanto lasciandosi trasportare da quello che sarebbe potuto essere. E lei, anche di domenica a lavorare, se non ci fosse lei che mi spinge, mi porta ad avere la forza di fare, probabilmente non ci metterei la forza di volontà che ci metto. Ma probabilmente neanche la metà.
Il decimo giorno di questa avventura indiana è una domenica.
Essendo domenica, nonostante qua in India molti lavorino, ho deciso di prendermi una giornata un po’ più libera: mi sono svegliato e di mattina ho deciso di andare a fare una passeggiata. Nei giorni scorsi vedevo dal forte quelle mura, che non sono proprio quelle attaccate al forte ma sono quelle esterne, probabilmente una nuova recinzione fatta da chissà quale maragià in un secondo momento. E comunque, anche se la mia camminata non è che sia durata tantissimo, saranno stati al massimo una 20cinquina di minuti all’andata e altrettanto al ritorno, Shubham stasera, quando io l’ho detto a tavola, è rimasto scioccato dal fatto che ci fossi riuscito. A me, in realtà, pare di non aver fatto chissà che.
Ma chissà che è stata invece quella sensazione, seduto su una delle rocce più alte del monte accanto al forte di Jodhpur, una di quelle rosse, monumentali, che si sporgono sulla vallata, dicevo quella sensazione di libertà che mi ha dato il panorama infinito davanti a me. Forse in lontananza per la nebbia sempiterna il cielo si confondeva con la terra, ma ero lì, senza nessuno intorno, a guardare fin dove l’occhio poteva arrivare. Sulla sinistra il forte, sulla destra il deserto e in mezzo quelle poche case che rimangono esposte a tutti i venti caldi dal Pakistan. Avevo deciso di fare una camminata di qualche kilometro, uscendo dal forte e scendendo verso la città poi d’improvviso mi sono trovato a voltare a sinistra e a salire per una scala ripida che, vista la pioggia della notte passata, aveva dei pezzi in piano completamente fradici, delle enormi pozzanghere. Mi sentivo un genio a passare sulle rocce che facevano da corrimano. In realtà, girandomi un attimo verso il basso, capivo che era una cosa del tutto comune, ma la sentivo mia. E arrivato su quella roccia, in cima, nessuno mi avrebbe raggiunto. Forse perché non era la più alta? Forse perché per gli altri non meritava così tanto. In ogni momento avevo paura che un serpente uscisse dalla fessura tra delle rocce. Ma non successe e stetti lì, qualche tempo, nell’abbaglio del panorama che mi si stagliava davanti.
--
Tornando verso il forte mi sono fermato al vivaio del parco: non l’avevo mai visto prima e per caso, per la mia solita e insensata curiosità, sono entrato da quel cancelletto di ferro. Una mezza dozzina di donne erano sedute per terra intorno ad un mucchio di rena alto quasi 1 metro. Tutto intorno, cosa del tutto impossibile da vedere dall’esterno, tanto i cespugli erano alti, degli enormi bancali, sembravano quasi infiniti, pieni di sacchetti neri grossi quanto un avambraccio, riempiti di terra da ognuno dei quali spuntava una piccola piantina. Non so perché, ma dopo una decina di minuti, saranno stati i sorrisi delle donne, sarà stato il chiedere, fare e ricevere fotografie, mi sono ritrovato seduto con loro a riempire i piccoli sacchetti di terra. La meticolosità con cui la donna alla mia sinistra mi insegnava come battere il piccolo sacchetto per terra per rompere il panetto e far spazio alla nuova terra che avrei messo dopo, mi ricordava, non so per quale ragione, quei momenti davanti alla porta di casa di mia nonna, quando le ceste erano piene di pomodori e lei e la sorella di mio nonno passavano quei pomodori per interi pomeriggi, finché non erano finiti, preparando la “passata” per tutto l’inverno. Una dedizione sovrappensiero, un’azione che viene fatta dalle mani esperte in modo apparentemente automatico, quando ti accorgi che l’attenzione al dettaglio invece è meticolosa: una radice che spunta fuori, un pomodoro da epurare da una piccola parte marcia. Le mani callose e dolenti per l’artrosi, lo sguardo sereno ma consapevole dell’importanza di ciò che si sta facendo adesso per il periodo futuro.
--
Succedono delle cose, in India, che non si possono né spiegare né descrivere. Cercherò di raccontare ciò che è successo al meglio possibile, ma non sarà sufficiente per far capire quello che ho provato. Sarebbe irraggiungibile, ma vi assicuro che è una cosa che nella vita deve essere provata, per forza. Più che per forza è per capire, per capire lontanamente ciò che sentono e che provano coloro che fanno del bene ogni giorno.
Sono davanti al più grande negozio di dolcetti di tutta Jodhpur. Sto aspettando Schubham e sono le 7:30 di sera, andiamo a cena da qualche parte. È stato carino a propormi di andare con lui e i suoi amici, sa bene che altrimenti avrei cenato da solo. Un bambino mi si avvicina e mi fa il gesto, con la mano alla bocca, di mangiare. Indica negozio di dolciumi. È un bambino molto povero, vedo in mezzo al guardrail che divide le due grandi carreggiate di quella strada nuova della città, la sua famiglia: il babbo mamma e due piccole sorelle, più piccole di lui. Le macchine sfrecciano loro accanto senza accorgersi della loro presenza. Soltanto quando c’è il rosso, allora la mamma prende in braccio la sorellina più piccola, minuscola, nuda, non per causare pietà, ma probabilmente perché quei pochi stracci sporchi che hanno lì sono tutti i loro averi. Una guardia, addetta alla sicurezza del negozio di dolciumi, manda via il bambino, mi sorride. Il mio sentore passa in un istante dall’imbarazzo alla certezza: vado dentro al negozio, chiedo quanto costa un box di dolci, 200 rupie, neanche tre euro, me lo faccio riempire ed esco. Passo la carreggiata e mi avvicino alla famiglia, sorrido al padre, gli passo la busta con i dolci e gli dico: enjoy. Probabilmente non capisce neanche l’inglese, non mi importa. Torno subito dalla mia parte della carreggiata, cerco di non farmi vedere mentre sbircio ciò che sta succedendo. Non se ne può avere un’idea se non si vede con i propri occhi: una festa. Una festa fatta di niente, solo di sorrisi e gioia, per i dolci arrivati lì per caso. Altri bambini arrivano verso la famiglia e il padre distribuisce equamente a tutti il contenuto della, adesso lo capisco, troppo piccola scatola. I bambini, erano un ammasso di polvere sabbia e fango, le uniche due cose luminose che si vedevano erano i loro denti, che riempivano sorrisi straordinari, e quel dolcetto, così rosso o giallo o verde, che con una delicatezza e una attenzione chirurgica veniva portato alla bocca, per essere assaporato a piccolissimi morsi. Una festa.
Ne parlavo con mia madre, ci siamo commossi insieme. Beati i poveri di spirito, mi ricorda lei, i semplici, coloro che con niente riempiono gli otri giganti dei loro cuori.
Come ho già detto prima, succedono delle cose, in India, che per quanto ci si provi non si riesce a capire, a spiegare, ma si possono sentire. Ti restano dentro, sono le esperienze per eccellenza che creano ciò che sei. Inutile provare a scrivere altro, cercare di descrivere la compassione, la tristezza, la povertà, il niente e il tutto che c’è in quell’immagine scolpita per sempre dentro di me. Una sola parola merita di essere detta, ricordata e tenuta a mente ogni volta che si è incerti se fare o non fare una cosa per gli altri, come ero io con quella guardia accanto che mandava via il bambino, una sola parola:
gioia.

martedì 23 maggio 2017

Il Garage Indiano_9 Il tuffo


C’è Giugi.
Dove sei stata? Le chiedo. Non risponde. E subito mi rendo conto, con lo stesso effetto che fa un ghiacciolo sulla schiena, di iniziare a sentir la solitudine. Mi ritrovo a fare delle domande ad alta voce ad un geco sulla parete. Si è messa vicina alla luce accesa e c’è la sua cena che sta volando intorno alla lampadina. Fa dei piccoli scatti, ogni volta che si avvicina. Sono seduto subito fuori dalla porta di camera mia, sull’ingresso che ha un balcone comunicante con tutte le altre camere, riparato dal vento a tal punto che sudo anche lì.
Non hai caldo? L’ho fatto di nuovo. Ma stavolta consapevolmente, parlando un po’ a me stesso. La massima oggi è toccato il 46°. Adesso, alle 22:00 dovremmo essere intorno ai 36 37. Comunque caldo. Talmente caldo che oggi pomeriggio mi era venuta voglia di andare in piscina. Sabato pomeriggio, niente di meglio che un tuffo. Ma tutte le piscine di Jodhpur approcciabili come prezzo sono fuori dalla città, e soprattutto, mi sono detto, se sono così tanto approcciabili (50 rupie, all’incirca un euro per l’intera giornata), il costo sarà sicuramente inversamente proporzionale alla quantità o alla qualità sublime delle malattie che potrei prendermi facendo un bagno in quell’acqua. Ma più che per questo é per la distanza che desisto. Mi viene quindi in mente un hotel con piscina, proprio nel centro della città vecchia, rimesso a nuovo da qualche anno, uno di quelli di lusso a 6 stelle. Decido di fare un tentativo: Pronto? Posso parlare in inglese? Quanto costa venire in piscina da voi? Ah, per questo prezzo ci posso stare due ore. Ok, probabilmente vengo tra un po’.
3000 rupie, € 42, due ore. Completamente fuori di testa. Esco da camera mia e decido, essendo stato bloccato lì tutto il giorno, di fare una passeggiata. Nel cortile del forte incontro Shubham che mi dice, guarda tra poco inizia il corso antincendio del forte, con anche delle prove pratiche. Vuoi assistere? Decido che non ho di meglio da fare e mi metto a sedere. Erano state sistemate sul pavimento due enormi coperte e Shubham mi ha fatto notare che erano coperte filate dai carcerati di Jodhpur. C’era un’etichetta che lo diceva. Fatto sta, che dopo una decina di minuti, (ormai erano le 6:30, il di parecchio dopo l’orario di chiusura del forte) il tappeto si è riempito del personale al completo del forte, con tanto di appello e scelta arbitraria dei volontari per le prove pratiche seguenti. Decido di fermarmi soprattutto perché volevo testare la mia conoscenza dell’Hindi e capire quanto riuscivo ad intendere di quell’omone che stava parlando, sui vari tipi di estintori da utilizzare ed dove farlo. Fermo lì seduto, mi torna il caldo. Basta, scendo in città, vado a piedi. Conoscenza dell’hindi, molto bassa. Si riusciva a capire quello che diceva soltanto per come si muoveva l’istruttore. Utilizzava degli strani strumenti e spiegava come fare a tirar fuori da una stanza in fiamme degli importanti documenti, con un bastone e un uncino in fondo.
E arrivo a quel pozzo che hanno restaurato qualche anno fa. Per chi non avesse mai visto un pozzo indiano, come lo chiamano loro uno stepwell, basta dire che è uno di quelli fatto a gradoni, spesso a pianta quadrata, che scende giù non si sa per quanto. Sembra un po’ una piramide azteca al contrario. In un cartello, poco distante da me, c’è scritto che il pozzo ha più di 400 anni ed è stato restaurato negli ultimi due anni riportando alla luce degli splendidi intarsi che ritraggono vari animali fantastici. Io gli animali non li vedo, ma è veramente un bel recupero. A quest’ora, verso le 6:30, ci sono sempre dei ragazzi seduti lì intorno. Fossimo in Italia si starebbero facendo le canne. Ma qui in India no, gettano da mangiare ai pesci, mangiano noccioline, studiano. Probabilmente quelli che si fanno le canne arriveranno soltanto tra qualche ora. Nel frattempo mi metto seduto, poco distante da loro, come sempre solo. Un gruppo di adulti è seduto lì, molti gradoni più in giù, quasi sull’acqua. Diciamo, a un piano d’altezza. Quand’ecco che un ragazzo, uno di loro, si lancia.
Le gambe verso il basso, completamente vestito si tappa il naso con una mano. In un secondo, con un tonfo eccolo in acqua. E dopo di lui un altro, e poi un altro ancora. Tutto il gruppo cinque o sei ragazzi si sono buttati nella acqua del pozzo. Vestiti. Senza nessun tipo di preavviso, soltanto sfilandosi le ciabatte. Tanto in cinque minuti saranno già asciutti.
42 euro per due ore di piscina, vuota, come ne abbiamo centinaia nelle nostre città, oppure il coraggio di lanciarsi da un gradone nello stepwell, con altri ragazzi, che si divertono e si schizzano a vicenda tra amici. Certo se lo facessi io, probabilmente prenderei più di un brutto male, ma che voglia. Magari l’acqua non è neanche fredda, sicuramente non lo è, ma la soddisfazione di lanciarsi e godere del corpo fradicio mentre si esce, avanzando a gattoni sui primi scalini bagnati, deve essere incredibile. Sarebbe un po’ abbandonare ciò che c’è dietro, o perlomeno adesso penso che sarebbe così: perdere ogni contatto con la realtà, dimenticarsi per un istante di essere a 6600 km di distanza da casa, essere soltanto un corpo in volo diretto chissà dove, ma sicuro di tornare, e tornare fresco, completamente bagnato. Ieri uno dei miei migliori amici mi ha mandato un suo autoscatto di lui al lavoro, così, per farmi compagnia. Faceva una boccaccia, ma nonostante questo era in giacca e cravatta alla scrivania. Così ripenso la mia scrivania, a quante ore ho passato seduto lì, qualche volta soddisfatto, altre senza la minima voglia di continuare a starci, non trovandone un senso. La giacca, la cravatta che qualche volta mi metto (devo dire molto poco spesso, solo durante le grandi occasioni), abbandonarle su quel gradino. E lanciarsi.
Ma quando avremo il coraggio di fare una cosa del genere? Quand’è che ci verrà dato di trovare l’energia e la spinta interiore per abbandonare ciò che ci siamo convinti costretti ad essere e di essere? Ripenso allo sguardo del bramino, la sua tranquillità e pacatezza, la felicità di Nanil, che non ha niente se non la sua famiglia. E penso davvero con i miei 200 a volte 300 euro in tasca di essere più ricco di loro?
--
Giugi mi guarda, non mi giudica. Ma osserva, dall’alto della parete, il mio riflettere. La bidi che sto fumando è finita, la cenere sottilissima è volata via per il vento. Adesso si sta bene, ed ogni giorno, insieme a morire, si cresce un po’ di più, lei lo sa e lo sente.
Mi dice: l’importante è crescere più velocemente di quanto si muore.

domenica 21 maggio 2017

Il Garage Indiano_8 L'uomo delle Aquile


Ore 15.30. 
Tutto il giorno passato davanti al computer, se non contiamo la scappatella mattutina in paese per andare a riprendere i vestiti in lavanderia, se si può chiamare lavanderia poi, ma devo dire che il rapporto qualità prezzo non è per niente male. È un posto davanti alla guest house di Imran, sembra un bugigattolo da niente, poi, quando butti l’occhio per capire cose c’è dentro, si apre una finestra sulla casetta, visibile quasi completamente, del lavandaio. Se ti affacci dentro a quella finestrella sulla strada vedi la moglie, seduta a terra nella stanza sul retro, il figlio, un chiacchierone che non perde occasione mai di attaccare parola e lui, il padre, che conosce sì e no una decina di parole in inglese. Ma quelle bastano. Tutto è avvolto in un senso di pace, di serenità. Quando sono arrivato stamattina, molto presto, lui leggeva il giornale e lei ripiegava alcuni vestiti. Erano entrambi seduti per terra in quella cameretta, cucinotto, salotto e ripostiglio, alla fine dello spazio del negozio, che misurava poco più di un paio di metri quadrati. Lui era sorridente, non mi aveva ancora visto. Poi la moglie deve avergli fatto un cenno e lui si è girato verso di me, alzando la mano sinistra con cui teneva il giornale e scandendo un, ancora sonnolento, namastè.
Raccolti i vestiti ho fatto un giro di una mezz’oretta per la citta vecchia. Pensavo a quanto spazio fosse sprecato, a quanto fosse invece utilizzato male. Accatastamenti di rottami di qualsiasi genere, dalle stoviglie rotte ai televisori, dal cofano bozzato di una macchina a svariati carrelli o ruote rotti. Cataste che si innalzavano per svariati metri, davanti alle quali non sapevo neanche cosa pensare: saranno lì da un giorno o da sempre? Resteranno così finchè qualcuno come me, qualcuno che viene da fuori, si metterà a toglierli o prima o poi si renderanno conto che quello spazio potrebbe essere utilizzato in altro modo, come per esempio da parcheggio per le decine e decine di motorini sparsi per tutta la piazza dell’orologio? Non era la prima volta che mi facevo questa domanda, e sul momento sperai che fosse l’ultima, che qualcuno mi avrebbe presto dato una risposta. Una vecchia, avrà avuto più di ottant’anni, a cercare nelle cataste, e un ragazzo con un carretto, nel vuoto della piazza di quell’ora, che spingeva e spingeva. Una volta mi dissero che per fare un percorso di cinque chilometri, andata e ritorno, per andare a rivendere i pezzi elettrici trovati, un ragazzo prendeva cinque rupie. Neanche una decina di centesimi di euro.
Erano ancora le sette e mezzo quando decisi di tornare al Forte, per mettermi seduto a quella scrivania, nella mia camera, che come minimo misurava una decina di volte la casa del lavandaio, ma sicuramente non era altrettanto accogliente.
--
Dicevo, 15.30. Sono al cesso. E, guardando l’orologio mi viene in mente che Anand, uno degli inservienti del forte, ieri mi ha detto, mentre cercavo di convincerlo che la pasta in Italia la lasciamo a cuocere soltanto per il tempo scritto sulla busta e non “dai cinque ai dieci minuti in più”, che
domani devi andare assolutamente dall’uomo delle aquile.
E non è uno scherzo, niente di poetico o romanzato. In quella cucina, calda asfissiante, con il ventilatore che serviva soltanto a far circolare ad intervalli, vampate di calore con quelle di spezie, mi ha detto proprio di
Si, l’uomo delle aquile, devi andare a vederlo. Alle tre e mezzo, domani.
Ed eccomi lì sul cesso, che guardo l’orologio e mi tornano alla mente quelle parole. Vi assicuro che i momenti di raccoglimento nell’ufficio di servizio, quello che si visita diverse volte al giorno, qualche volta per pochi minuti, le altre per dei meeting un po’ più lunghi, sono sempre impegnativi in india. Nonostante i fermenti lattici e quant’altro. Quindi corro (in senso figurato, cammino in realtà, perché fanno 42° a quest’ora secondo il meteo-cellulare che prende il dato, mi ha detto Shubham, alla stazione di Jodhpur, dove fanno almeno un paio di gradi in meno che qui. Quindi qua ne fanno almeno 45) dicevo, eccomi a correre verso l’uscita dell’ostello del forte, per voltare verso destra, direziona mai presa prima, e salire sul bastione delle aquile. Inizio a sudare, strada in salita. Caldo, pieno sole e tanta polvere. Vento.
Lo vedo.
Decine e decine di aquile che sorvolano un uomo, là, in lontananza.
Degli operai mi urlano: non puoi stare qua! E io rispondo che sono un ospite, ma non do loro più di tanta relazione. Sono incantato.
Un uomo da solo, che lancia pezzi di carne nel vuoto. E neanche uno tocca terra. Li lancia giù dal bastione. Li lancia in alto. Li lancia. Non importa in che direzione o con che forza. Nessuno di quei pezzi di carne è destinato a toccare terra. Sono quasi immobilizzato dalla bellezza della scena.
Il sole, in lontananza, tratteggia soltanto i contorni di quell’esile figura, sovrastata da una nuvola immensa, in gestazione continua, di volatili.
Mi sblocco, mi avvicino. Non trovo la via, e le grida degli uomini hanno fatto girare verso di noi la figura. Loro continuano a dirmi di andare via. Lui mi indica, con una mano, una scala, per raggiungerlo. Non bado a quelli che mi stanno ancora dicendo di non andare. Sono già sulla scala. E arrivo sopra. Vicino a lui.
Resta indietro. Puoi stare là se vuoi. Nessuno è ammesso qui. Ma se vuoi puoi restare lì.
Sono un ospite del forte. Sto qua nell’ostello. Anand mi ha detto di venire.
Con uno sguardo stupito mi guarda e mi dice, allora vieni.
Mi avvicino. Su una delle merlature del bastione, sulla pietra rossa, sono gettati dei pezzi di carne cruda che emanano un odore acre, di sangue fresco. Senza mai smettere di lanciare quei pezzetti, grossi quanto delle fragole, nel cielo, mi inizia a parlare tranquillamente. La sua voce è bassa, roca, nonostante la sua figura mingherlina. Sembra più grande di me, ma sicuramente non lo sarà. Il tempo, qua, logora in maniera diversa.
Prova, uno per uno, lancia giù.
Non vedevo l’ora. Ma non aspettava neanche che glielo chiedessi. Per lui, io dovevo farlo.
Lo vedi quel tempio là? È un tempio induista, io sono musulmano, siamo tutti diversi, anche la tua religione, non la so, ma non mi importa. L’importante per me è il bene delle persone. Il bene di tutto e di tutti i buoni.
Mi avvicino a quella carne che a contatto con la pietra caldissima, in alcuni punti si è un po’ cotta, attaccandosi alla pietra. Ne prendo una viscida manciata. È tagliata perfettamente, sembra quasi uno spezzatino. È carne di capra, mi dice. Questo è un muscolo, questo è lo stomaco. Loro preferiscono il polmone. Inizio a lanciare accanto a lui, la carne al vento. Puoi lanciarla dove vuoi, un pezzo alla volta. Loro lo prendono. Sempre. Lo prendono. Se lo lanci, sicuramente non arriva a terra. Prova a lanciarlo in alto.
Lo lancio, e un’aquila, sembrava fosse già lì, con le zampe lo agguanta immediatamente.
Gli piaci. Sei una buona persona. Non da tutti la vogliono. Alle volte lasciano cadere il pezzo. Sono le persone non belle. Come ti chiami, mi chiede. Pietro, e te? Latif, ma tutti mi chiamano l’uomo delle aquile. Oggi c’è davvero tanto vento. Non sono abituate ad avere tutto questo vento. Ma non lasciano cadere neanche un pezzo. Tu gli piaci. Mio padre faceva questo prima di me e suo padre ancora prima. Ogni giorno cinque, sei chili di carne. Li porto qua. Li do a loro. Lo vedi quel gatto che è vicino a te?
Mi sono voltato. Non avevo assolutamente visto quel gatto un secondo prima.
Ecco, lui è la mia guardia. Se mi casca qualcosa lo mangia lui. Vedi, anche se cade viene mangiato. Anche se qualche pezzo scivola dal bastione, ci sono i serpenti. Non importa chi lo mangia. L’importante è che non vada sprecato.
D’un tratto una delle aquile mi sfiora in volo e mi abbasso, di riflesso.
Non aver paura, vuol dire che gli piaci proprio. Ed abbiamo continuato per un po’ in silenzio, a gettare la carne al vento. Neanche un pezzo toccava il suolo. Neanche uno. Loro lo prendono. Continuava a ripeterlo, loro lo prendono. Vedi? Lo prendono.
Sto per prendere gli ultimi pezzetti di carne per lanciarli, ma Latif mi ha detto di aspettare. Che ha una sorpresa. Torniamo indietro sul bastione. C’è un piccolo riparo lì sopra, una finestrella incassata che dà su un interno. Mi ha detto di sedermi lì. Obbedisco e mi siedo. Sono con il capo chino, tanto è bassa la finestra. Lui si mette seduto accanto a me, con la carne in mano. Gli ultimi due pezzetti. Polmone, lo vedevo dal colore più violaceo. Sto sudando. Ti dovresti mettere una canottiera. E radere. Le ascelle e il bacino. Aiuta. Non sei abituato a questo caldo. Mi dice.
Latif lancia un pezzetto di carne un po’ più in là, sul bastione.
Hai problemi di stomaco. Problemi ad andare in bagno. Dovresti mangiare meno peperoncino e più zenzero. Lo so. Lo sento. Come fai? Chiedo io. Non me lo chiedere, non sono cose che si chiedono. Si sanno e basta.
Sono rimasto di stucco. Forse era facile in realtà, per uno straniero sono i principali malesseri qua in India. Uno che suda come me poi, ancora di più. Ma lo ha detto con una semplicità e una serenità spiazzanti. Un aquila, d’un tratto si è posata vicino al pezzo di carne. Era maestosa. Ci guardava. E Latif la guardava fisso.
Guarda le zampe, mi ha detto. Ora.
E d’un tratto ha lanciato un altro pezzo di carne in alto. L’aquila ha spiccato il volo, aprendo le ali gigantesche, rivelando gli artigli e spostando la polvere tutto intorno a lei, le zampe gialle d’oro al sole, gli artigli lunghissimi luccicavano. Le ali che creano la notte per il tempo di un baleno, su di noi.
Un istante. Ed è già volata via. Con sguardo assorto, forse contento di aver condiviso una cosa soltanto sua, mi guarda, con lo stesso sguardo sereno, ma concentrato con cui aveva guardato l’aquila poco prima. Mi sorride. Ci stringiamo la mano. Quella mano ancora sporca di sangue, ma una mano vera.

Una stretta di mano che ricorderò, la stretta di mano con quel ragazzo, Latif. Un po’ saggio, un po’ indovino. Latif è l’uomo delle aquile.

sabato 20 maggio 2017

Il Garage Indiano_7 L'ospite è Dio


Inizierò scopiazzando (perché lo scimmiottare secondo me ha ancora un po’ di dignità) Terzani, ma un Terzani al contrario:

Dissi ad un Bramino:
un giorno, ero ad Ahmedabad, e non riesco a capirne il perché, ma quando chiesi spiegazione di dove fosse un posto ad una persona qualsiasi, uno che non avevo mai visto prima e che era seduto, tranquillo, a prendere un chai, il tè indiano, lui si è alzato, e sorridendo mi ha detto: ti ci porto io! Continuavo a ripetere che non volevo disturbare, non importava, in qualche modo ci sarei arrivato. Ma, come dice un mio amico, tra un dillo e un dallo, siamo arrivati a destinazione. Allora gli ho chiesto: ma perché hai perso tempo a portarmi fin qua? E lui, sempre sorridendo, mi ha risposto così:
l’ospite è come Dio.

Il bramino al quale stavo parlando è rimasto in silenzio per qualche momento, guardandomi, conoscendo la risposta ma sapendo che, aspettando qualche secondo in più, sarebbe penetrata ancor più a fondo dentro di me.

È un’antica legge della nostra religione, all’inizio era scritta in sanscrito. Erano talmente simili le parole “ospite” e “Dio”, che nella frase scritta si confondevano: l’ospite è come Dio, Dio è come l’ospite. Ma che differenza può fare?
Per lavoro sono entrato in tante case oggi. Non ricordo neanche più, a quest’ora tarda, quante. Diciamo tra le 15 e 20 case diverse, in posti diversi della città. Alcune più ospitali, altre meno. Ma in una in particolare ho passato più tempo: era una vecchia casa nella zona dei bramini, poco distante dalla casa del vecchio sociologo. Per essere precisi era proprio la casa accanto. Ero andato lì per cercare di capire come fosse cambiata nel tempo la casa, quali pareti fossero state tirate su, quali colonne fossero state buttate giù. Il babbo, 32 anni, la mamma, di poco più giovane e due bambine straordinarie. La più piccola ha compiuto da qualche giorno un anno e mi sorride. Già ieri ero passato da loro per chiedere se potevo disturbarli e più che disturbati mi sono parsi contenti di avermi in casa. Avevo il blocco degli appunti in mano e i miei strumenti di misurazione, ma l’uomo di casa, Nanil, ci teneva a rendermi partecipe che quella casa era loro da tre generazioni, farmi capire quali pareti erano state buttate giù e quali invece erano state create da zero. E mi viene da pensare: sarei io così disponibile con un estraneo, proveniente dall’altra parte del mondo, all’arrivo a casa mia, a Firenze: suona il mio campanello e mi chiede, posso entrare che faccio due misure alla casa? Sono uno studente da un altro continente, vi do fastidio?
Il minimo che chiunque di noi avrebbe potuto chiedere sarebbe stato un documento dell’Università, una prova del fatto che sia vero quello che dice. Invece Nanil, dopo qualche minuto mi ha chiesto se volevo un tè, insieme alla moglie sono rimasti contenti del fatto che volessi un tè, tipico, di Jodhpur. Ho tenuto in braccio le loro bambine, Nanil si è anche permesso di darmi una pacca sulla spalla, certificato del mio essere entrato in famiglia. Mentre andavo via mi hanno invitato a pranzo, ho dovuto rifiutare. Ma in realtà, dentro di me sarei anche restato a pranzo. Non avessi saputo che comunque sarei stato male qualsiasi cosa mi avessero dato da mangiare. Ero seduto appena fuori casa loro per rimettermi le scarpe e Nanil mi ha detto, in un inglese biascicato del quale si era scusato ormai mille volte,

questa è casa tua, quando torni a Jodhpur questa porta per te e tua moglie è sempre aperta. È un piacere per noi se torni. Tanto.

Li ho salutati con un ciao, un ciao italiano, che non è un arrivederci formale o un addio conclusivo. È difficilissimo spiegare determinate situazioni, emozioni così forti. Che poi, in realtà, quando entri in casa loro, ti rendi conto che non hanno niente. Ti rendi conto che quel poco che hanno, comunque, cercano di donartelo. Te ne rendi conto, ma non lo capisci. Penso che siamo nati in una società dai valori sballati, non più direzionati verso quello che è il naturale umano, il rispetto per la vita, l’accoglienza. Mi fa sempre arrabbiare il pensiero che stiamo perdendo lentamente ma continuamente il senso dell’accoglienza. Possiamo parlare del cardinal Bertone, e delle sue decine di centinaia di metri quadri coperti e riscaldati, ma vuoti, che potrebbero accogliere tante persone, che invece vanno a morire per strada di freddo la notte d’inverno. Potremmo parlare dei barconi, di quelle povere persone che lasciano la propria terra in guerra cercando un futuro migliore, e noi che sentiamo la notizia sullo schermo del gelataio col cono in mano e restiamo infastiditi dal fatto che l’Europa non ci aiuti. Facessimo una sola azione buona al giorno, ognuno di noi, e non sto parlando di dedicarci la vita, ma di una, solo un’azione al giorno, qualcosa cambierebbe. Alessandra, l’amica del mio primo viaggio in India, era ad Ahmedabad già da un mese e più quando io arrivai. Qualche giorno dopo il mio atterraggio camminavamo per strada verso l’albergo: sull’angolo dello Stadium Circle abitava una famiglia. Abitava per la strada, con qualche coperta stesa sul marciapiede, un po’ d’acqua da bere e nessun’acqua per lavarsi. Figuriamoci avere qualcosa da mangiare. Alessandra continuava tutti i giorni a portare loro qualcosa da mettere sotto i denti.
Ormai è parecchio che ti vedo portare qualcosa queste persone, ogni giorno. Ma cosa vuoi che cambi? Tanto quando vai via continuano a stare così.

Se ogni giorno, ognuno, nel mondo, facesse una sola azione buona per qualcun altro, al mondo staremmo tutti meglio.

Sacrosante parole che ancora oggi rimangono scolpite dentro di me. Per questo porto sempre dei pacchetti di biscotti nello zaino, e mi potete dire, ma sono soltanto dei biscotti! Cosa vuoi che cambi?

L’espressione sul volto di un bambino.

venerdì 19 maggio 2017

Il Garage Indiano_6 Il Senso del Meglio


Ieri sera volevo, ad un certo punto, scrivere testamento. E a ragion veduta, visto che stamattina ho trovato un pezzo di vetro grosso quanto un braccio in mezzo al giardino, spezzato da una finestra. Ma, come sempre, andiamo con ordine. Cosa che, sto mettendo sempre più a fuoco, mi riesce pochissimo.

Dopo aver finito di lavorare ieri sera salivo verso il forte dall’antica porta “sul retro”. È una salita sfiancante. A contarli bene saranno un paio di chilometri e più dritti verso l’alto dei cieli, con un’ombra minima, che a maggio, ovvero la stagione più calda indiana, significano doccia di sudore e necessità di lavarsi immediatamente. Sfiancato dalla cosa quindi corro in camera a lavarmi e apro la finestra del bagno per far uscire un po’ di vapore della doccia. Il che sembra un particolare inutile, ma non lo è.

Fresco come una rosa quindi mi avvio verso il ristorante interno al forte a metà della salita fatta prima. Il Chokelaw Bagh è una specie di dependance dal ruolo incerto, ma dalla straordinaria terrazza. Visto che sono un signore, e su questo non possiamo dire niente, la sera mangio lì: alla mia sinistra l’imponente, rosso, forte di Jodhpur e alla mia destra la magica, brulicante, città blu. Dopo una mezz’oretta nella quale me la prendo completamente con calma, arriva una nebbia fittissima. Sulla terrazza siamo io, tre ragazzi che lavorano al forte come restauratori di dipinti, e una coppia seduta al tavolo accanto. Uno dei ragazzi mi dice:

lo sento nello spirito dell’aria, arriva la pioggia.
Sorride.

Dopo un quarto d’ora i bicchieri di vetro volavano su tutta la terrazza, ai due camerieri sono volati via i turbanti ed anche gli ospiti, con il tempo messo così, hanno deciso di andarsene via. Per ora era solo vento. Quel chilometro che mi separava dalla camera mi sembrò infinito: una bora calda, desertica, buona soltanto ad alzare la polvere e la sabbia nei nostri occhi, ci soffiava contro lungo tutto il percorso. Semmai vi succedesse, un consiglio: non saltate. È il primo passo verso il decollo.
La mia camera, come ho già detto è situata sul punto più alto del forte. Avevo paura che si staccasse dal basamento e prendesse il volo, un po’ come la casetta che schiaccia la strega dell’ovest (o dell’est? Questa ignoranza la pagherò cara). La pioggia che, grazie a Dio, è arrivata soltanto una volta entrato in camera, avevo paura che sfondasse i vetri delle finestre (come appunto è successo per quelle di un bagno accanto, meno male era una camera vuota). Salta la luce e finisco Internet nel telefono. Non c’è connessione e non posso aprire la porta. L’acqua inizia a penetrare dalle fessure delle finestre. Sotto una finestra c’è una presa elettrica e mi rendo conto che l’acqua è arrivata fin lì soltanto quando hi i piedi nudi nella pozza sul pavimento. Meno male la luce era già saltata. Spengo tutti gli interruttori e tutte le spine per evitare altri danni, preparo uno zaino d’emergenza per scappare in mezzo alla pioggia nell’eventualità che una delle finestre ceda all’improvviso. Trauma. L’ultimo messaggio che mando dal telefono è ad Irene: sappi che sei stata il mio ultimo pensiero.

La situazione non cambia per circa un’ora e proprio come ci vogliono sette minuti al cervello per escludere il senso dell’odorato in presenza di fortissimi profumi o puzzi persistenti, anche io iniziai a non sentire più niente intorno a me nonostante le finestre sbattessero dal vento e lo scrosciare della pioggia scalfisse le pietre.

E d’un tratto, non so neanche io perché, mi trovo nel forte, in mezzo a una tempesta, senza luce, senza nessuna connessione con l’esterno, tranquillo, con un lumino di candela acceso accanto al letto, a leggere Il Barone Rampante di Italo Calvino.

Ma in fondo non importa trovare un senso a tutte le cose, come dice Vasco, a volte la vita un senso non ce l’ha.

--

Non volevo dilungarmi più di tanto, ma non voglio perdere la sensazione che ho avuto stamattina. E non è stata una vera e propria sensazione, o meglio ne è stata la causa: gli occhi di un vecchio bramino che mi guardano e che mi invitano ad entrare in casa sua. Sono stato lì per una mezz’ora buona a parlare con lui. Quarant’anni di insegnamento di sociologia all’università di Jodhpur e adesso scrive. Mi chiede se conosco Osho. Gli vorrei dire che lo conosco soltanto per alcune battute che girano su Internet e che lo ritraggono a dire fesserie divertenti, ma mi limito a dirgli di sì. Mi racconta che un giorno un giornalista andò da Osho e, per la teoria del saggio che quando qualcosa viene dato bisogna anche ricevere qualcosa, dopo le domande del giornalista, Osho gli pose la propria:

Che cosa è meglio?

Il giornalista aspettava il resto della domanda, ma non arrivava.

Che cos’è meglio? Ripeté Osho

non lo so maestro, cosa?

Meglio è semplice.

Quanta verità, ho pensato che “è difficile trovare la strada per il semplice” e l’ho detto al bramino. Si è messo a ridere,

Hai perfettamente ragione, ma ti sbagli: non è difficile, è che ci vuole tempo.

giovedì 18 maggio 2017

Il Garage Indiano_5 La dignità della scopa di saggina


Obbiettivo Reliance Market, ho capito soltanto alla fine che nessuno lo conosceva perché era Reliance Fresh. Ma un po’ di elasticità mentale?

Eravamo io, 10 persone e 7 risciò. Sembra l’inizio di una barzelletta e un po’ lo è stata. Devono averlo preso dagli inglesi (maledetti) questo senso di precisione nel parlare, che chiaramente hanno convertito rendendolo del tutto indiano. Quindi dovresti esser capace di parlare inglese, ma con la pronuncia e alcune parole convertite completamente all’indiana. Ricordo quando io e Luca eravamo all’aeroporto di Londra per tornare verso l’Italia: uno degli italiani (sorprendentemente la fila era molto silenziosa e, forse, rassegnata) ha dei problemi con il sacchetto che contiene i liquidi da portare in cabina, dentro l’aereo. La guardia continua a dirgli che non capisce. Lui risponde che con lo stesso sacchetto, identico, è arrivato qualche giorno prima a Londra. Perché non dovrebbe potere uscire di nuovo da Londra, con lo stesso sacchetto? Il discorso filava, ma la guardia non capiva. Come si sa gli italiani, in media, non hanno una padronanza straordinaria dell’inglese: la spiegazione che il mio connazionale stava portando era, si corretta da un punto di vista di ragionamento, ma stava sbagliando dei tempi verbali. In qualche maniera gli stava dicendo che qualche giorno fa “avrà portato” lo stesso sacchetto dall’Italia all’Inghilterra, e che è esattamente della stessa capienza di quelli che hanno loro, trasparente, soltanto non con il marchio della compagnia aerea. Quello sbaglio di forma verbale però bloccava completamente la testa della guardia inglese, che non riusciva proprio a “capire”. Dopo un po’, un italiano con una padronanza straordinaria invece dell’inglese, rispondendo bruscamente alla guardia gli ha spiegato che, se lavora in aeroporto, con passeggeri da tutto il mondo, dovrebbe avere un po’ più di elasticità mentale. Glielo disse così talmente bene che la guardia, imbarazzata, si è fatta dare il cambio spostandosi di metal detector.
Così eravamo lì. Reliance Market. Quando ad un certo punto, grazie all’ausilio dei fenomenali mezzi tecnici telefonici, sono riuscito a mostrargli una foto del logo del supermercato. Mi sono preso paura, non l’avessi mai fatto! Un boato che a confronto tutti i clacson della città non erano niente! E poi sorrisi, pacche sulle spalle, come se la squadra di cricket di Jodhpur avesse vinto il campionato nazionale.
In 10 minuti sono arrivato al supermercato e, da buon italiano, ho comprato due pacchi di pasta. Non vi dico tra le altre cose lo stupore degli inservienti del forte quando mi hanno visto entrare in cucina. Le donne addette a spazzare il cortile (penso facciano soltanto questo dalla mattina alla sera, con quelle scope di saggina senza manico, che ti obbligano a stare piegato, quasi a livello terra - dal mio punto di vista anche un po’ umiliante, ma ormai sono abituato a vederle) si sono messe a sghignazzare e, incredule del fatto che avessi messo l’acqua bollire, hanno anche chiamato una terza che non avevo mai visto. Lasciando per un secondo da parte ciò che è avvenuto oggi ci tengo a precisare e a rendere partecipe il lettore della bellezza delle donne indiane. Non sto parlando dello stesso tipo di bellezza alla quale spesso pensiamo quando ci venne in mente una bella ragazza. Per cercare di fare un paragone minimamente esplicativo mi viene da citare Gep Gambardella, nella Grande Bellezza:
Quando da piccoli ci chiedevano quale fosse la cosa che ci piaceva di più, tutti rispondevano la figa, tutti ma non io, la mia risposta era “l’odore delle case dei vecchi”.
Ecco, per capire la bellezza delle donne indiane c’è da andare un po’ al di là della concezione comune che abbiamo di bellezza: bisogna cercare il senso nei loro occhi, l’esperienza nelle loro fronti, la delicatezza nelle loro mani, la verità nelle loro pance scoperte e la ricchezza nel colore del velo con cui si coprono il volto. Forse sarò io di coccio, ma a me c’è voluto tanto tempo, molti silenzi in contemplazione, molti momenti di imbarazzo davanti alle loro esperienze, per capire un briciolo della “bellezza” della quale è impregnata ogni azione, ogni singolo particolare delle donne indiane.

mercoledì 17 maggio 2017

Il Garage Indiano_4 Sete


Si, sono 4. 4 al giorno. E mi ha detto Shubham che è il numero corretto. Ma cosa? E chi è sto Shubham? Che in realtà non so neanche se si scriva così. Penso di sì in realtà. Allora, Shubham è un architetto del Forte.
È architetto, per chi non lo sapesse, proprio come me. Soltanto che lui ha 26 anni e io 29. Soltanto che lui è responsabile del restauro di un complesso di edifici del Maharaja. Soltanto che si è sposato a dicembre scorso. Soltanto che… è indiano. Devo riconoscere, non un indiano stupido, un indiano sveglio. Alle volte penso che, se sei indiano, e sei abbastanza sveglio, ci sono enormi possibilità che ti aspettano. Chiaramente, me l’ha detto anche lui che il peso e danno alle sue considerazioni per ora è abbastanza “calmierato”. Ma soltanto perché è giovane. Tuttavia il primo responsabile di una serie di progetti qua: se provo a pensare alle stesse opportunità in Italia, a chi vengono date, da chi vengono date e riguardo a cosa, non riesco proprio a farmi venire alla mente nessun caso neanche lontanamente simile. Stamattina l’ho accompagnato sul cantiere del suo progetto. Una volta lì mi sono messo a seguire le documentazioni sulla creazione dei materiali da costruzione e sul lavoro vero e proprio in cantiere per le mie ricerche. Dopo un po’ è tornato da me e, come se non volesse dir niente, se n’è uscito con:

Ho appena chiamato i bulldozer per oggi pomeriggio, devono buttare giù una parte di quell’edificio, vedi? Quello laggiù, dietro. Vado a fare due foto per documentare la situazione attuale e poi andiamo a mangiare, ok?

Ecco. Bulldozer. Demolizioni decise in una mattinata. Documentazione fotografica probabilmente approssimativa. Tutto ciò mi ha portato a due pensieri: un’invidia per la possibilità decisionale che è data questo ragazzo sul progetto. Una fiducia sconfinata sostanzialmente. Ma d’altra parte mi sono anche reso conto del problema che questo comporta. Quella che lui ha chiamato la “situazione attuale”, “quell’edificio e la sua parte dietro”, non sono altro che abitazioni di poveracci. In realtà non sono abitazioni temporanee, ma sono costruite con mattoni che si appoggiano a quella preesistente, interna al progetto di Shubahm per il maragià. E non c’è nessun tipo di pensiero laterale verso quelle persone. Nessun tipo di tutela, arrivano i bulldozer. Non c’è stato neanche nell’anticamera del cervello il pensiero di dislocarli da qualche altra parte. Quel terreno è mio. Non importa che io ne abbia migliaia di altri o meno, è mio. E quindi bulldozer, questa parola mia scandalizzato e mi è rimasta nella testa fino ad adesso.
Hanno chiamato le guardie per oggi pomeriggio. Non so quando inizieranno e non so se prenderò parte. Distrattamente ho detto a Shubham che non sarei andato perché avevo già preso tutto ciò che mi serviva. Ma probabilmente non ci andrò per non vedere quello. Persone disperate fermate dalle guardie mentre con dei bulldozer la loro casa viene buttata giù. Spero non lo facciano davvero. Spero che buttino giù soltanto degli edifici confinanti, non abitati, in cattivo stato. Delle “rimesse” per quelle persone.
Lo spero davvero. Non penso che avrò la forza di andare a vedere. E fu mattina e fu pomeriggio del quarto giorno. Le 14.39 del quarto giorno. E tutto può succedere questo pomeriggio.

--

Sono stato a far visita ad Imran, sulla sua terrazza, in cima alla sua guest house. Baba Haveli Guest House. Per chi non l’ha mai sentita nominare, si fidi, è una vera casa indiana. Nonostante chi c'è stato in passato possa anche dire che è un posto da poveracci. Ecco, non fidatevi mai di chi dice una cosa del genere. Quella lì è una vera e propria dimora dove poter provare le sensazioni, i sapori, le amicizie indiane più vere. Almeno per me. Imran è quello che posso chiamare “il mio amico indiano”. Lo conosco da così tanto tempo che non ricordo la quantità di cose che abbiamo fatto insieme. Senza dilungarmi più di tanto vi dirò che ero lì, sulla terrazza, di fronte al forte di Jodhpur, qualche passo sopra tutto il resto della Città Vecchia. Quando sono entrato in casa sua madre era sdraiato sul divano e suo fratello, seduto ai suoi piedi, mi ha salutato come se fossi uno di famiglia. In un secondo è arrivato anche lui e mi ha detto:
ci vediamo tra 10 minuti sulla terrazza, compro due cose al mercato e arrivo.
In un istante ero sulla terrazza della guest House. Mi guardo intorno e la mia attenzione viene catturata dai vasi appoggiati sul balcone: terra secca. E la mia mente inizia a vagare nei suoi soliti o insoliti meandri: come fa questa, così inospitale e così calda, ad essere una terra in cui l’uomo vive? È troppo ostica: oggi nel momento di piena hanno fatto addirittura 43°. Perché in un passato remoto una popolazione si stabilì in una terra così arida e così fastidiosamente calda? Pensandoci ripensandoci non riesco ad arrivare ad una soluzione di questo quesito. Tuttavia un motivo ci deve essere, guardando il forte e pensando alla sua magnificenza non può non esserci un motivo! Ma al di là del forte si staglia infinito il deserto che porta al Pakistan. Sono sicuro che un perché ci sia. Non posso pensare che sia solo dovuto al fatto che le persone da qua non si possano spostare, lasciando perdere la bellezza che loro stessi creano. Perché? Perché proprio qui? Un nuovo quesito, forse inutile, da annoverare tra i tanti altri che mi vengono in mente durante la giornata.

--

Mi sono fatto lasciare dal tuc tuc un po’ prima della porta storica del forte, quella che adesso è diventata la porta “sul retro”, Fateh Pol. È l’unica porta dalla quale possa entrare la sera per tornare a dormire là. Senza nessun motivo ho deciso di girare verso sinistra e andare per qualche minuto, giusto per farsi salire la fame, a contemplare il buio del lago artificiale accanto al forte. Un posto straordinario, di una bellezza quasi magica.
C’era un ragazzo, seduto sugli scalini che scendono fino ad entrare in acqua, che stava lanciando della pasta di pane a piccoli pezzetti nel lago, penso per dare da mangiare ai pesci. Teneva quella pasta con la mano sinistra e con l’aiuto della destra ne creava un vermicello, un piccolo rotolo. Poi lo spezzettava, ne prendeva delle capocchie, ogni capocchia la divideva con la mano destra in tre piccoli pezzettini che gettava ai pesci con un unico gesto. In realtà, mi resi conto che non stava neanche guardando dove finissero, o che effetto avessero quei tre pezzettini di pasta di pane gettati nel lago. Li gettava e basta. Chiaramente, senza una ragione plausibile, mi metto a sedere accanto a lui. Resto lì per un po’, tanto che arriva anche un altro ragazzo a fare la stessa cosa, ma il suo pezzo di pasta di pane molto più piccolo. Il ragazzo seduto, d’un tratto, ma con massima calma, si gira verso di me e mi passa un pugnello di quella sbobba solida. Dentro di me in realtà, non aspettavo altro che di far parte di questo rito, visto tante volte e da tante parti, ma che non avevo mai adempiuto. Mi metto all’opera, con la mano sinistra tengo il pezzo di pasta di pane e con la destra cerco di spezzettarlo: sembrava facile, ma si attaccava alle dita, era difficile da tenere perché anche i vari pezzettini che spezzetti, quando li metti sulla mano destra tendono a riattaccarsi. Loro lo facevano con una leggerezza e una semplicità sconvolgenti. Piano piano anch’io riesco a lanciare miei primi pezzetti di pane. L’altro ragazzo, quello che aveva poca pasta di pane, finisce e se ne va. Ed io rimango solo, con Jitendra, ho capito qualche minuto dopo che si chiama il ragazzo, e che non parla assolutamente inglese. Io non parlo indi, quindi sembra impossibile la comunicazione.

Però, forse perché qualcosina di indi lo riesco a capire, pian piano una discussione prende vita. In questo momento la mente deve essere libera, mi dice. Non ci devono essere preoccupazioni. Nessuna eccitazione. In seguito, quando mi passa il secondo pugnello, mi chiede di dargli una mano. In realtà c’avevo già messo una decina di minuti a finire quella di prima e la mia prima intenzione era quella di alzarmi e andarmene. Devo ammettere che la sua pasta di pane era veramente tanta, una borsetta, quasi una pochette da donna. Sono rimasto lì seduto, me ne ha dato un altro pezzo ed io, per quanto lentamente riuscissi a snocciolarlo, lo lanciavo costante ai pesci.
Per fortuna o purtroppo quindi, abbiamo iniziato a capirci. Mi aveva chiesto aiuto a finire quella quantità infinita di pasta di pane. Mi spiegò anche che quello che faceva lo faceva per religione, dare la pasta di pane in palline ai pesci era come pregare. Mi ha detto “è per domenica”, e io ho risposto, ma è martedì!
Ma no, è che mi avvantaggio… Lo faccio prima…
Ma lo fai per religione?
Sì.
Ed è stato straordinario come dopo, 20 secondi soltanto, mi abbia chiesto se sono sposato, cosa alquanto normale per gli indiani. Gli ho detto di no, probabilmente è in previsione per un futuro molto prossimo, ma ancora non sono del tutto sposato. Lui invece mi ha detto che ha trent’anni, è sposato e con un bambino.

Se ci ripenso adesso è davvero incredibile. Quante cose ha capito e, sono sicuro, le ho capite davvero. Cioè, mi ha detto proprio quello, non ho “sbagliato” a capire. Addirittura è riuscito a farmi capire, quando mi ha detto che aveva trent’anni, e quando gli ho risposto che io ne ho 29, che lui, nonostante sia più grande di me, sembri molto più piccolo. È straordinario. Vorrei imparare l’indi. O forse mi affascina tanto il fatto di non saperlo, ma capirlo, che mi allontana dal pensiero o dall’obbligo di iscrivermi ad un vero e proprio corso. Sono straordinari, assolutamente e letteralmente “fuori dall’ordine”. È riuscito a spiegarmi che fa il tessitore di sari, qua a Jodhpur. Mi ha chiesto se sono mai stato a Jaisalmer, gli ho risposto di no. Mi ha detto che fa tanto caldo a Jaisalmer.

Oggi, mentre eravamo con Shubham in moto, mentre mi portava via dal forte che sta restaurando, parlavamo dell’incompatibilità delle lingue. Ma quell’incompatibilità che diventava compatibilità soltanto grazie alle persone. Tramite l’espressività, la forza dei gesti. Oggi pomeriggio è stata abbastanza una serata all’insegna della lingua e forse anche un po’ della “inutilità” della lingua senza la "voglia di parlare".
--
Mi ero chiaramente perso. 4 sono sì i giorni, ma anche i litri d’acqua necessari per ognuno di essi.

martedì 16 maggio 2017

Il Garage Indiano_3 Persone e Foreigners


3
Merda, solo tre?

In questo momento sto pensando a due cose: vaffanculo è la prima. La seconda è, cosa scriverò dopo aver passato il 25º giorno? Sì, penso più o meno a quello di poterci arrivare, forse peccando di arroganza, ma dopo? Cosa scriverò?

Vaffanculo perché mi si è rotta di nuovo la francescana. Ok, potrebbe sembrare una cosa abbastanza sconcia, ma in realtà è la ciabatta. Penso si chiamino così perché sono quelle che portano i francescani durante tutta la vita monastica. Una volta, quando ero scout, venne a farci visita un frate francescano e sono da lì sempre rimasto colpito: era inverno, un freddo cane, noi eravamo rinchiusi nel prefabbricato del prete vicino casa, e questo frate che parlava del più e del meno senza un minimo di freddo indossando le francescane.

Oggi è la festa della mamma. Comunque qua fa caldo come ieri. Da buon figlioletto stanotte alla mezzanotte indiana, ovvero le otto e mezzo italiane, ho fatto gli auguri alla mamma. Sarebbe stato tutto straordinario se la family non mi avesse chiamato proprio nel momento di maggiore concentrazione durante la giornata: erano le tre di pomeriggio, aria condizionata fissa a 22° quando fuori ne fanno almeno una quarantina, bottiglie di acqua che calano nella mia gola direi quasi intere. Un enigma impossibile da risolvere per il lavoro e sono da un’ora e mezzo fisso davanti al computer. È proprio il momento in cui sta per scattare la scintilla che ti fa sciogliere il bandolo della matassa. Perché da quanto era intricata anche il bandolo doveva esser sciolto. Per poi sciogliere anche tutto il resto. Ma mi sto dilungando lasciamo perdere. Ecco, ero proprio in quel momento, quando i miei mi hanno chiamato: allegri e contenti, non senza i loro problemi, ma spensierati davanti ad un piatto di pasta. C’è da immaginare la scena, 6600 km di distanza, tre ore e mezza di differenza di fuso, e io che impazzisco contro lo schermo del computer perché non reagisce ai miei comandi. Lo annuncio ufficialmente: “mamma mi spiace, non volevo nel giorno della tua festa essere scontroso”. Che poi in realtà non lo sono stato, non sono stato “proprio” scontroso. È che probabilmente sono apparso indifferente. E mi dispiace.

Forse è anche giusto che io abbia poco da scrivere oggi. È domenica, non è che abbia fatto granché. Ma un pensiero mi sento di condividerlo: mentre tornavo verso casa sul risciò, mi sono guardato intorno e per una volta mi è sembrato di farlo con occhi diversi. Non so perché, ma fatto sta che per un istante, soltanto per quel viaggio, gli indiani non mi sono sembrati più indiani. Erano, più che cittadini di un altro universo del quale tutti parlano, che tutti vogliono vedere, che sembra appartenere ad una galassia diametralmente opposta alla nostra, persone. Persone che parlano, scherzano, ridono, si innamorano e giocano.
Amici che si spingono e vecchietti che, giocando a carte, ricordano dei tempi che furono: non erano indiani. Erano vecchietti. Erano amici, erano persone. Non so se si capisce quello che voglio dire. E quindi chi ha orecchie per intendere…

--

Discorso nonsense numero 426 (della giornata, nella mia mente, non ce la faccio a scriverli tutti):

Anche l'altro giorno quando chiedevano ad una trasmissione radio che ormai sento più o meno da quando sono nato, la mattina sulla seconda emittente nazionale italiana, dalle otto alle 10, il ruggito del coniglio, Dose e Presta chiedevano se facesse tristezza a quelli che erano lì, quelli che stavano assistendo alla trasmissione insomma, se facesse tristezza loro cenare da soli al ristorante. Alcuni hanno detto no perché è un momento mio, un momento di relax. Altri hanno detto di sì. Così ecco adesso voglio dire la mia: al quarto pasto che faccio completamente da solo posso dire che fa veramente tristezza mangiare in solitudine, anche se mangiando veramente molto bene. Piccantino, ma non fastidioso, con una salsina che smorza. Per la seconda sera di fila.

Come succederà per le prossime 17 sere. A mangiare in questa dependance del forte di Jodhpur, che sostanzialmente farebbe parte di una classica esperienza “da sogno”? Ho paura che da qui a poco questo sogno non sia più tale, fatto di candele sui tavoli, fatto di due ragazze che sono sedute a tavola accanto che scherzano e ridono, due camerieri che arrivano sempre quando hai bisogno, basta che tu li guardi e loro arrivano. Il forte illuminato del Mehrangarh accanto a te, con i bastioni imponenti sopra le rocce che sembrano non aver la forza di reggerli e che invece da centinaia di anni sono lì. Un venticello leggero che ti accarezza il volto, e la città blu, dall'altra parte, la città dei bramini detta Brahampuri, la parte vecchia di Jodhpur. Una musica di festa in lontananza. Le due ragazze ridono. La musica mi fa pensare che forse questa città pulluli di una vita che non è quella che si deve svolgere lungo la strada la notte soltanto per il caldo, ma un’altra vita, una “notturna” sulle terrazze e dentro gli anfratti nei locali di questa città. Vita della quale forse non voglio o non posso fare parte. Non voglio perché devo essere lucido dai bagordi della sera: lucido per pensare a ciò che devo fare, lucido per concepire nuove idee, per concentrarmi sulle vecchie. E d'altra parte non ci posso partecipare, perché non sono nato qui, non sono come loro. Sembra alle volte un po' un'umanità diversa. Con le stesse emozioni, gli stessi sorrisi. Le ragazze davanti a me stanno al telefonino, come fanno i ragazzi anche dalle “nostre parti”.

Forse non posso essere incluso in tutto ciò anche perché si parla solo e soltanto inglese. Ecco, forse questa è una delle cose per la quale non posso essere come loro: dalla nascita parlano inglese, è una prima lingua per loro, mentre io faccio ancora fatica, nonostante capisca e riesca a spiegarmi (quasi sempre) con facilità. Ma è faticoso, molto. Poi, per esser franco, nonostante siano esattamente come noi dentro, l'aspetto esteriore fa sì che il loro non mi vedano come “uno di noi”. Prima ero a prendere una limonata sopra allo Stepwell Cafè, un bar restrutturato, su un pozzo che è diventato uno dei fulcri della Città Vecchia. Ero lì e bevevo una cosa da solo all'ultimo piano e sono arrivati su due indiani. Mi hanno guardato e si sono detti: c'è uno straniero, un “foreigner”, stiamo giù.

Che impressione. Io vedo loro persone e loro vedono me foreigner. La cosa mi ha un po' atterrito.

D'un tratto, mentre penso alla parola “atterrito” si spengono tutte le luci del forte. Vorrà dire qualcosa?

lunedì 15 maggio 2017

Il Garage Indiano_2 Giugi



Secondo me, la mia situazione psicofisica sta lentamente deteriorando. Sono le 22:24 minuti del primo giorno del tutto indiano e mi trovo inspiegabilmente a parlare con un geco che cammina sulla parete bianca del forte di Jodhpur. Un po’ per scherzo un po’ per noia va a finire che inizio a chiamarlo Giugi.

Non stavano scherzando all'aeroporto di Delhi quando parlavano “della città più calda dell’India”. Ma andiamo avanti con ordine: dormito pochissimo nell'aeroporto della capitale. Hai presente quando succede che, nonostante lo stress che hai addosso, per la paura di perdere il volo, sei talmente stanco che quella poltroncina che scimmiotta una Chaise Longue sembra un talamo nuziale tra i più invitanti. Quindi ti rassegni, dopo 10 minuti di tentativi riesci a settare correttamente il tuo cellulare perché ti svegli un’ora prima del boarding (un’ora prima sempre per lo stress). E non è cosa nuova o inconsueta che capiti la famiglia indiana composta da cinque donne delle quali la più giovane ha 25 anni ed un uomo obeso che ti spiazzano intorno. La nonna della famiglia inizia a dettare le regole della sopravvivenza in aeroporto: nonostante io non capisca cosa dica ero sicuro che stava dando le raccomandazioni che qualsiasi nonna avrebbe dato a figli e nipoti.
Non ti allontanare.
Se vai in bagno fai veloce e torna subito.

(Nel frattempo Giugi si sposta per tutta la stanza, bravona, occupa i tuoi spazi).

Insomma dicevo che la cosa fastidiosa non era tanto la qualità della nozione ma la quantità e il volume utilizzato. Probabilmente gli indiani nascono con una sordità che acquisiscono direttamente nell’utero materno. Si spiegherebbero tante vicissitudini del loro normale vivere: clacson sempre premuto; volume della voce sempre altissimo; segnali acustici stradali, tra i quali anche il fischietto dei vigili che farebbero tornare l’udito ad un sordo per perderlo nuovamente dopo un istante di DRIIN. Quindi questa vecchia stava urlando accanto a me supino sulla Chaise Longue che si era dimostrata inspiegabilmente scomoda. Nonostante la scomodità però stavo per dormire. Prima reazione, alzata della visiera del berretto e sguardo agghiacciante verso la vecchia. Effetto: silenzio di lei per 12 secondi contati. Dopo un’altra caciara di qualche minuto mi alzo lancio il berretto sul divano, lo prendo con due mani e lo sposto 5 metri più avanti. Guardo tutta la famiglia per 10 secondi, loro impauriti cercano di sfuggire il mio sguardo di ghiaccio. Stavolta guadagnato la bellezza di tre minuti e 45 + un abbassamento del volume per tutto il resto della conversazione. Riesco quindi a dormire dalle tre di notte fino alle sette. Per farla breve dormo anche tutto il viaggio in aereo verso Jodhpur, ma tutto ciò non fa che accentuare l’effetto sulla mia pelle e, in fondo, anche nel mio animo europeo del phon nel quale mi sono trovato una volta uscito dall'aereo.

42 gradi. Zero percento di umidità. Probabilmente il limite massimo sopportabile dall'essere umano.
Nonostante adesso facciano 36 gradi, ho il sospetto che anche Giugi stia crollando. Si muove senza una meta cercando una superficie più fresca che non troverà mai. Un po’ come Giugi anche io ho cercato, subito sceso dall'aereo, conforto al forte di Jodhpur.

Prima di continuare però penso sia giusto fare una precisazione. Non descriverò l’India per come l’hanno descritta già molti altri e molto meglio prima di me. Ho intenzione, con queste parole, di cercare e descrivere soltanto quegli attimi, quelle sensazioni, quelle “cose” che affascinano me, alla sesta volta che torno qua. Anche perché in fondo penso che le esperienze, ma soprattutto quella indiana, un paese così diverso, così lontano dal nostro, sia quasi impossibile da descriverlo a parole. Ci sono componenti come gli odori, il puzzo di merda, quello di fritto, l’incenso inebriante e l’odore del bambù appena tagliato che con difficoltà possono essere spiegati e descritti nella velocità e nella frequenza con cui si palesano al naso in questa terra. Come anche trovo impossibile provare a spiegare la varietà e la fragranza dei colori che contiene questa terra, nelle sue mille variazioni di giallo ocra, nelle sue centinaia di rossi e di blu. È in tutto ciò che questo comporta ai miei occhi ogni volta che ci sono immerso: stupore, spaesamento, meraviglia, confusione, e molte altre circostanze e particolari che se non avessi fatto la premessa che ho fatto (molti altri l’hanno già fatto prima e meglio di me) mi toccherebbe di continuare a descrivere nella loro interezza. Una cosa però è necessario dirla: nonostante sia la sesta volta che torno in India, per vedere gli stessi posti, per sentire gli stessi odori e guardare gli stessi colori, ogni volta mi sembra di non esserci mai stato. Auto citando uno dei tanti diari che ho provato a scrivere in passato riguardo a queste esperienze posso dichiarare una grande verità: “l’India la senti pulsare”. Le strade come arterie, i vicoli come vene, l’intero corpo in crescita continua come una persona, un’adolescente, nel pieno dello sviluppo fisico. Ti succede che quando poi non lo rivedi per un mese tuo cugino, tuo nipote, per me mio fratello, sembra un’altra persona! Poi in realtà ti rendi conto che proprio lui, è lui che sta raffinando il suo essere. Quindi mi viene da pensare una banalità: probabilmente non è l’India che cambia, non sono le persone, le case, le strade, i vicoli, ma è il modo che ho io di guardarli. Chiaramente l’India sta cambiando, altrimenti non sarei qua a cercare di preservare un po’ di quella magia che loro hanno e che da noi è così tanto difficile trovare. La stanno distruggendo? La stanno nascondendo? Oppure andrà ad evolversi come successo ormai da tante altre parti fino a diventare quel commento, quella foto fatta milioni di volte e postata sul social network di turno?

Giugi è scomparsa. Mi guardo intorno ma non la vedo. Sono quasi sicuro che riapparirà quando meno me l’aspetto per farmi prendere un colpo. Birichina.

domenica 14 maggio 2017

Il Garage Indiano_1/2 Pronostici

Perché 1-2? Perché al momento il mio bioritmo è sull’orario italiano. Quindi giorno 1. Ma qua siamo al secondo. E francamente mi sento anche al secondo. La fatica si inizia a far sentire. Arrivato all’aeroporto di Delhi, che regala sempre un sacco di gioie, faccio per andare a cambiare dei soldi. Con valigia e tutto già ritirata e con mille altri pesi. Aggiungendo a ciò la fatica accumulata dalle 17 ore e mezza di sveglia, ecco che quando il ragazzo al punto "change money" mi dice
Guardi, ci vorrà un po’.
Come? Quanto? E perché?
Ci vorrà una mezzora, il sistema è bloccato.
Silenzio. Lo guardo. Lui non mi guarda. Poi mi guarda e accenna ad un sorriso senza senso.
Mi siete proprio mancati.

E mi sono messo a ridere da solo.

Nonostante tutto, data la mia maniacalità nell’essere raggiungibile da casa, provo a vedere se la scheda dell’altra volta funziona ancora e fortunatamente ha anche credito. L’India è fatta di questo. Sfiga inaspettata, seguita da colpo di fortuna ancor più inatteso. Mamma, la mia filosofa del buon umore per eccellenza, mi ha detto:
certo che non funzionava il sistema. Avesse funzionato sarebbe stato perfetto. E quando le cose sono perfette dopo un po’ stancano. Verissimo.

Nel viaggio da Francoforte a Delhi 2 film e mezzo. Qualche decina di minuti a lavoro. Niente sonno. Ciò ha fatto sì che all'atterraggio avessi una stanchezza tripla addosso. E per di più erano le una di notte. Ma la cosa che non riesco davvero a capire dell’aeroporto di Delhi, ma che ne fa anche la sua forza caratteristica, è la moquette. Lungo tutto l’aeroporto si staglia il mare di moquette che emana calore. Dopo una giornata al sole indiano, in un intorno di piste aeroportuali che aumentano la gradazione la moquette è l’elemento del quale l’aeroporto Indira Gandhi non può davvero fare a meno. Io cerco di stare coperto e quando faccio nuovamente il security check, oltre allo spiacevole inconveniente del computer che cade per terra (sia benedetto l’inventore delle SSD che ho fatto appena mettere – sarà che devo trovare una giustificazione ai 250 euro spesi prima di partire dei quali non sentivo, fino ad allora, i benefici), ognuno mi chiede: dove vai?
Jodhpur.
Ah, proprio bella. La città più calda dell’india.

Grazie. E proseguo. Cercando di non sudare con cappotto e maglia addosso. Intrepido cercherò di non togliermeli. Suderò, ma devo ambientarmi.
Nella fatica del sottopalla gocciolante, mi ambienterò.

sabato 13 maggio 2017

Il Garage Indiano_1 La Partenza


L’aeroporto si riempie lentamente. Ascolto la radio, tanto per essere lontano da questo fare internazionale nel quale sarò per il prossimo mese e qualcosa. Mi aspettano, per quello che posso pronosticare, riunioni in giacca e cravatta, l’emozione di condividere un pezzo di pane con un poveraccio, un caldo che non ho mai sentito, 30 gradi di notte e fino a 46 di giorno, camminate infinite e corse in risciò, contemplazione di panorami fantastici e giornate davanti al pc. Ascolto la radio ormai da un’ora, l’aeroporto di Firenze, Peretola, era quasi vuoto quando sono arrivato. Dovrei trovare un paio di regali per Imran e Ram, che troverò a Jodhpur. Ma chiaramente se li comprassi qua costerebbero molto di più. Non so bene cosa intendano per “Tax Free”. O meglio, so bene che vuol dire “senza tasse” o “non tassato”, ma francamente non capisco come facciano le cose a costare veramente molto di più qua in aeroporto. E per questo procrastinerò di un volo. Avevo visto, passando attraverso il duty free un profumo. Paco Rabanne (si scrive così?). Offerta a 19 euro. Stavo per prenderlo. Poi mi sono detto:
-ma stai scherzando?
-in fondo se lo regalo a Ram, che aveva chiesto una cosa del genere non si rende conto che non è italiano.
-ma dai, cioè, 19 euro. Te lo compreresti mai per te?
Ho desistito.
Ieri Niccolò, mio cugino, mi ha mandato un video su Peretola: un video musicale abbastanza insignificante, ma a tratti simpatico. Soprattutto mi sono reso conto che con “etola” fa rima soltanto Bietola. O quasi.
Ecco che la mia mente torna a vagare, per non pensare che tra una mezz’ora avrò l’imbarco, un paio d’ore e arrivo a Francoforte. Vedo già diversi ragazzi indiani. Probabilmente farò tutto il viaggio con loro. Il programmato è Peretola, Francoforte, Delhi, Jodhpur. Per i primi tre non ci sono ormai problemi ad identificarli nel mondo. Ma Jodhpur? Ecco, piccolissimo aeroporto, forse più piccolo di quello di Zanzibar. Me lo ricordo, quello tanzanico. Non so bene se è tanzanico o tanzanese. Ma tanzanese sembra uno degli elementi della tavola periodica. Mi scrive Andrea, il fratello di Irene. Non ce l’abbiamo fatta a vederci negli scorsi giorni. Gentile. Probabilmente ha capito che per me è sempre uno stress partire.
Dicevo l’aeroporto adesso è quasi pieno. Il terminal perlomeno, dove sono io. Il Gate è il numero 6. Americani e australiani accanto a me. O almeno ne hanno tutto l’aspetto. Quelle canottiere bianche, quegli sguardi spenti di chi non ha un problema nella vita, anche se spesso non è così. È diciamo un tratto somatico. Non so se per necessità (ora che guardo meglio non mi pare) si siano messi accanto alla colonnina di ricarica delle batterie. Sicuramente è il punto d’adescamento più funzionale per loro. Quando si presenta un signore con il computer non si spostano, allungano il cappello sulla fronte, sdraiano le gambe e fingono di dormire. Una bella ragazza invece viene accolta a sedere al posto di uno di loro. Adesso è circondata. Ma sembra che la cosa le piaccia. Non mi muovo. Ho un po’ di fame, ma si torna al discorso di prima, 5 euro un panino. Evitiamo. Sembra tutto così poco eccitante a pensarci. Dove volevo andare a parare mettendomi a scrivere queste cose?
Sarà un lungo viaggio. Diciamo che per ora, dopo la sveglia di stamattina alle 6, non avendo comunque dormito niente, maledetta tensione che non mi abbandonerà mai (dovrei renderla una virtù?), mi sento stanco morto. E continuo a rimanere seduto, nonostante io sappia perfettamente che passerò così le prossime più di 24 ore. Sarà il caso di alzarsi? Faccio un giro. Forse vado a spendere quei 19 euro. Ma no, non lo farò. Sostanzialmente ci potrei comprare un Brunello di Montalcino. Ma gli indiani non lo bevono. Non Ram.
Se finissi così sembrerebbe che tutti gli scritti da qui in avanti debbano parlare di Ram. Ma non è così. Lui è solo uno. Ci sono anche tanti altri. Comunque Ram se ci penso bene è strano. Ha un negozione, in centrissimo a Jodhpur. E per lui la vita è ona e issima. Anche se resta sempre lì. Mai visto in una foto fuori da Jodhpur. Probabilmente sta bene così. Ho fame.
--
Lufthansa. Una delle cose che mi piacciono di più di questi voli piccoli (siamo settantasette sull’aereo, l’ho sentito prima all’imbarco) è il fatto che il tra la prima e la seconda classe ci sia soltanto un piccolo separee al di sopra delle poltrone di limite.
--
Situazione attuale. Secondo volo della giornata. Sono partito da casa alle 7.10 di stamattina. Sono le 16.25 e avrei dovuto iniziare a lavorare. Invece, nel mio viaggio verso un altro continente, quello asiatico, mi sono sparato:
che non eravamo neanche decollati, “Animali Fantastici e dove trovarli” tipo della serie di Harry Potter;
3 bicchieri di vino rosso + uno nel volo da Firenze a Francoforte;
il pranzo. Non indifferente il fatto che sia riuscito, nonostante la prima giornata (e qui mi sottovaluto) di english foravah, a chiedere il chicken e non il piatto veg. Considerazione sui cibi lufthansa: meglio di Emirates e Quatar. Non c’è paragone. Anche la panna cotta. E poi, una volta già portati i pasti di tutti, ecco che un personaggio, che da quando ti si presenta così non puoi far altro che amarlo, passa andando indietro, con un’andatura anche un po’ incerta, come fosse anche lui già un po’ brillo, con due bottiglie di vino in mano, una di rosso e una di bianco. Versa, mesce e riempie.
Accanto a me è seduta una ragazza. Un paio di posti più in là. Mentre mi faccio versare (sono passati loro anche stavolta, e Lufthansa sta salendo nell’alto dei cieli… ah no. Ci siamo già) un bicchiere di Cognac dopo il caffè, la osservo. Dorme. Deve essere di buona famiglia. Mi spiego meglio: è una ragazza indiana, con accento indiano impercettibile (particolare capito durante la mia sfida con il “chicken”), di ritorno da sola da Francoforte. Spero faccia qualcosa di artistico. La guardo. Mi fermo un istante. Direi poco o nulla se accennassi al fatto che i suoi capelli sono neri neri. Lo sono quelli di tutte le indiane. Soltanto gli uomini hanno il vezzo di tingersi in rosso con l’henna. Ok, in realtà negli scorsi viaggi ho visto anche qualche donna, ma di casta bassa. Mi torna in mente un ragionamento straordinario del mio professore: parlava della situazione della donna in india e si era cimentato in un’arguta riflessione sul colore in india:
- Ciò che non posseggono le persone povere al di fuori lo hanno dentro. E cercano di mostrarlo al mondo. La libertà attraverso il colore.
E la mia professoressa indiana, la mia “nonna” indiana, visto che dopo tanti anni era come una parente per me, avrebbe risposto:
- Non c’è bisogno che lo studi il nostro colore. Noi siamo persone colorate. Perché studiarlo. Il colore lo abbiamo. Ci sono da studiare cose ben più importanti.
Insomma, la mia mente vaga tra discorsi immaginari che si dislocano in riferimenti temporali diversi. Sarà il cognac. Mi guardo intorno e, come ogni viaggio che ho fatto da una città europea verso Delhi (sarà che scelgo voli sfigati, oppure che non gliene frega nulla a nessuno di andare a Delhi), l’aereo è vuoto. Ricordo quando con la family siamo andati a New York. Quello sì che era un volo pieno. Neanche un posto libero. 2003 mi pare. Comunque dopo “le torri gemelle” (ormai detto sia l’attentato, che alle volte tutto il 2001). Dicevo che mi sto guardando intorno e succede sempre cose che non vedo mai nei “nostri” voli: persone scalze, persone sdraiate sui sedili, persone che, anche con un bambino che urla nelle orecchie comunque dormono. Ma soprattutto vedo persone, vecchi, adulti, giovani e bambini, che quando mi passano vicino (io un minimo brillo per i 3 bicchieri di vino e il cognac numero due) al mio sorriso rispondono e mi guardano con gioia.
Guarda che non è scontato per niente.
Ancora 4 ore di volo. Ne sono passate già 3. Cioè, un’ora e mezzo ho visto un film, ma nell’altra ora e mezzo? Sarà che mi affascina tutto ciò. Molto. E comunque, nonostante quello che abbia sentito da tanti e da sempre dire in giro, secondo me gli indiani non puzzano. Tutti parlano di questo puzzo, menzionando gli indiani. Ecco, secondo me non è così. Forse per loro noi non abbiamo carattere e uno dei fattori sta nel fatto che non odoriamo. È per quello che mangiano. Anche Irene quando venne in India, o quando sono tornato io un’altra volta, mi disse: non hai più lo stesso odore.
Ok, potrei prenderla come un’offesa. Invece dopo qualche giorno l’odore “mio” torna. Ci credo. Prova a mangiare curry, naan, masala per un mese e vediamo se (non ti caghi addosso e) non ti cambia odore. Poi, tornando alla burratina di Cannavacciuolo nazionale, oppure al salame toscano, posso ben capire che riacquisti quell’odore “dei paesi tuoi”. E sarà il cognac e il vino, sarà l’odore degli indiani ma il prossimo discorso è un trip che pochi (solo il 7% della popolazione come dicono gli stramaledetti test di matematica online) riusciranno a capire:
Ho detto Cannavacciuolo. Per i lettori odierni vorrei spiegare che Cannavacciuolo, ai tempi nei quali scrissi fu uno chef che non avevo ancora conosciuto personalmente, ma che faceva un programma alla televisione sulla 8.
La televisione era una scatola che si accendeva in famiglia per aggiornare le menti sullo stato delle cose nel mondo. Era solito avere la T. in famiglia, persino mio padre, ricordo che la sera prima di partire, quando eravamo soltanto io e lui in casa, mi disse, Accendi che vediamo cosa è successo nel mondo.
La famiglia è un concetto…
E così via dicendo. Per alcuni non sarà chiaro e sarò, come in passato, come in presente, accusato di scrivere di merda, ma chi se ne frega. Ad un certo punto, a 28 anni, come scrivi scrivi. Io ne ho addirittura 29, quindi sono più che legittimato.
Penso a mamma e dico “ciò che ti cambia è ciò che leggi”. Non che lei l’abbia mai detto. Ma probabilmente sarebbe fiera di questo.
Meno male torno tra parecchio tempo. Avrà modo di digerirla.