domenica 8 marzo 2015

DA NON PERDERE!

Stasera alle 19 la puntata in diretta del Garage Ermetico su www.garageermetico.it!

sabato 7 marzo 2015

Il mondo intorno a te. Inadatto.



non ti senti mai disadatto?
non ti sembra mai che gli altri siano molto più intelligenti o che facciano le cose in molto meno tempo di te? non ti sembra mai che non sei mai neanche lontanamente comparabile al primo. non sei stato scaltro. non c'è niente che tu possa fare per rimediare. Quando alla sera arrivi a casa e ti senti così, cosa fai? mi piacerebbe saperlo perché neanche lontanamente a me va di passare un'altra serata in questa maniera. Il tempo sembra il nemico più grande perché, rientrato in casa, non vedi l'ora, nell'insoddisfazione in cui ti ritrovi, di andartene a dormire tra le coperte, per lo meno lì non sarai costretto a pensare.

Ma in realtà, quando faccio in questo modo, mi rendo conto che al di là di una notte c'è un altro giorno, che spesso non è altro che un analogo del precedente, dal quale stai facendo di tutto per scappare. Allora penso che è arrivato il momento di cambiare qualcosa.
forse non è il mondo che è prima di me, o meglio di me. Il mondo viaggia su binari paralleli.
O meglio, in qualche modo è il mondo con il quale mi rapporto che viaggia con criteri che non sono i miei e non sono da me, da te, da chi si sente così, condivisi.

forse basta provare a discuterne e dire:

-Senti mondo, mettiti un po' qua a sedere che ti devo dire una cosa...-
-Che cazzo mi vuoi dire piccolo nanerottolo?-

In un lampo il pugno del ragazzo saettò schiantandosi sulla mandibola del mondo, che stramazzò a terra, con fiotti di sangue dalla bocca...

Solo un semplice 7 Marzo

1798 – L'esercito francese entra a Roma: nasce la Repubblica Romana
1876 – Alexander Graham Bell ottiene il brevetto per l'invenzione cui dà il nome di telefono


1911 – Rivoluzione in Messico
1912 – Roald Amundsen annuncia la scoperta del Polo Sud
1933 – Nasce il gioco da tavolo più diffuso al mondo: Il Monopoli
1968 – Guerra del Vietnam: inizia la prima battaglia di Saigon
1989 – Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese dichiara la legge marziale a Lhasa, in Tibet
1996 – Viene formato il primo parlamento palestinese democraticamente eletto
2004 – In Portogallo, esattamente 47 anni dopo l'inizio delle trasmissioni televisive ufficiali, viene decretata la fusione tra la RDP e il gestore della televisione portoghese dando vita alla Rádio e Televisão de Portugal (RTP)

2013 - In Corea del Nord il leader nordcoreano Kim Jong-un minaccia di bombardare con armi nucleari la Corea del Sud e gli Stati Uniti.

venerdì 6 marzo 2015

Time...



Parlare del tempo. Quel tempo così variabile.
Quel tempo che non ti passa mai. E quel tempo che invece, così dolce, non hai neanche sentito passare. L’adesso, in questo preciso momento, seduto su questa sedia, quanto tempo ci passo? Non me ne rendo neanche conto. E il tempo passato, che ritrovi in vecchie fotografie, per caso ripescate nei cassetti di quel mobile, vecchio, che riapri per caso, una vota ogni tanto. Il tempo passato degli affetti che hai perso. Di quei momenti su quella spiaggia che non esiste più, che forse non è mai esistita, se non nella tua memoria. Su un pianeta che forse non esisterà mai più. Quegli sguardi leggeri, del tuo amico, che suona la chitarra, ricordi che gli insegnasti te le prime note, soltanto tre note.
E vorresti riuscire, con questo passato, a dare uno sguardo certo al futuro. Ma sai che sono colpi allo stomaco quelli del futuro. Un’incertezza che rende tutti timorosi. Imperscrutabile ed incerto non si riesce a capire mai dove orientare il proprio pensiero, quando si guarda al futuro. Sarà come spero? Il futuro è come quello stile di musica che non riesci ad ascoltare. Non perché non ti piaccia, ma perché non capisci come ascoltarlo. Come faccio ad interpretarlo? Ti chiedi. E dopo un’istante lo capisci... per un istante. Tornando subito ad essere l’imperscrutabile. Futuro.

Non sai dove andrà e ti rendi conto, in realtà, che non sai dove sia anche adesso.

Un 6 Marzo come tanti...


Oggi sembra un giorno pallosissimo. Un Venerdì che non vuole finire. Vediamo di prenderla ermeticamente da un altro punto di vista:

Cosa è successo il 6 Marzo?

1475 - Nasce Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, provincia di Arezzo).
1521 – Ferdinando Magellano scopre l'isola di Guam
1836 – Rivoluzione texana: Il generale Santana dell'Esercito Messicano, alla testa di 3.000 uomini, dopo un assedio di 13 giorni a Fort Alamo, sconfigge i 189 volontari texani a difesa del forte, uccidendoli tutti
1853 – La Traviata di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice di Venezia ed è un "fiascone, e peggio hanno riso" come scrisse lo stesso Verdi. L'opera avrà in seguito successo ovunque.
1869 – Dmitri Mendeleev presenta la prima tavola periodica alla Società Chimica Russa
1899 – La Bayer registra l'aspirina come marchio commerciale
1902 – Viene fondato il Real Madrid, la squadra calcistica che ha vinto più Coppe dei Campioni
1918 – la nave Cyclops della marina degli Stati Uniti scompare nel triangolo delle Bermude
1940 – Guerra d'inverno: Finlandia e Unione Sovietica firmano un armistizio
1946 – Guerra del Vietnam: Ho Chi Minh firma un accordo con la Francia che riconosce il Vietnam come stato autonomo nella Federazione Indocinese e nell'Unione Francese
1957 - Israele ritira le sue truppe dalla penisola del Sinai
1975 - In Italia la maggiore età viene abbassata da 21 a 18 anni
1992 - Il Virus Michelangelo inizia ad infettare i computer
1997 – La Testa di donna di Pablo Picasso, viene rubata da una galleria di Londra, e recuperata una settimana dopo
2005 – Rubate alcune opere del pittore Edvard Munch appartenenti ad una collezione privata dell'albergo Refsnes Gods, a sud di Oslo, Norvegia. Le opere consistono in due litografie, un acquerello (Vestito blu), un autoritratto ed il ritratto del commediografo August Strindberg. Le opere verranno ritrovate il giorno seguente.

Sempre dal Garage Ermetico #sigluce

martedì 3 marzo 2015

Cultura "ALIMENTARE"


LISTA della spesa:
pane (lo prendo dal fornaio o al supermercato?)
latte (di che marca? quanti km ha dovuto percorrere il latte prodotto genericamente in "ITALIA"?)
biscotti (di marca e sottomarca e artigianali, cosa cambia?)
frutta e verdura (di stagione? o non di stagione? voglio davvero delle ciliege che vengono dal Perù?)
carne (...nato in francia, allevato in Olanda, e macellato in Italia, cavolo questo bovino ha viaggiato più di me!)

In quanti leggono "davvero" l'etichetta dei prodotti che si compra al supermercato?
Siamo davvero sicuri di sapere da dove viene quel che mangiamo?